sabato 27 ottobre 2012

Serate di novembre: vino novello e castagne



Anche quest'anno alla Fattoria Licia ricominciano le consuete settimane dedicate al novello e ai profumi e sapori autunnali:  


si inizia il 1° novembre, giorno di festa, con il Pranzo tradizionale di ognissanti per continuare con la settimana del novello, dal 6 all'11 novembre, dove, ogni sera verrà proposto sia il menù aperitivo sia la cena completa con il novello, che quest'anno è particolarmente fruttato e invitante, abbinato in conclusione sempre con le classiche castagne "roscette".  
 Domenica 11 novembre è "SAN MARTINO  IN CANTINA" ma da noi è anche il compleanno di ENZO ,  vignaiolo, cantiniere e anima della FATTORIA LICIA; festeggeremo e brinderemo con lui per la nuova annata 2012. Dalle 10:00 è possibile degustare il novello, magari accompagnato dalle castagne e da altri prodotti tipici abruzzesi (€ 5) mentre dalle 12:00 è possibile (solo su prenotazione € 25) pranzare in cantina. 
Per info e prenotazioni tel 0871/300252 oppure 320/9190279 email: info@fattorialicia.it      







domenica 9 settembre 2012

Ogni cosa a suo tempo: la vendemmia di Fattoria Licia

Oggi, 10 settembre, inizia la vendemmia tardiva dello chardonnay per la Fattoria Licia. 
L'uva è sana e non è stata maltrattata dalle ultime piogge che, anzi, l'hanno coccolata e sostenuta. La raccolta è per noi tardiva, visto che lo chardonnay serve per dare profumi e aromi fruttati a vini importanti come "I Calanchi" o il "Majestas". E' una pratica a volte rischiosa ma che, se fatta in tempo e se regolata da persone che ancora tengono saldi i legami con le vendemmie passate, ci permette di dare ai nostri vini le giuste fragranze, come vuole madre natura. Visto il forte caldo dell'ultimo mese, sicuramente la vendemmia per tutti è cominciata prima, certo per noi non così presto. Non ci imteressano i bollettini di Luglio sull'ottima vendemmia, puntuali come ogni anno in quel periodo; a noi, testardi abruzzesi, importa come si presenta l'uva in vigna e qualche mese dopo, il vino nel bicchiere. E anche se viaggiamo controcorrente, ci piace pensare di essere ancora nel giusto e regolare andamento della natura.